Con sentenza del 22.10.2022 la Corte di Appello di Roma, sez. II civile, ha accolto la domanda di revocazione ex art. 395 n. 4) c.p.c. – proposta da un dirigente medico – di altra sentenza della medesima Corte territoriale romana.
La
Con sentenza del 22.10.2022 la Corte di Appello di Roma, sez. II civile, ha accolto la domanda di revocazione ex art. 395 n. 4) c.p.c. – proposta da un dirigente medico – di altra sentenza della medesima Corte territoriale romana.
La
Il Consiglio Di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana – Sezione giurisdizionale ha, recentemente, pronunciato una sentenza sul ricorso numero di registro generale 1094 del 2019, proposto dalla Dia – Direzione investigativa antimafia e dal Ministero dell’Interno, in persona dei
La Corte di Appello di Palermo con il recente decreto n.204/2019 R.G., si pronuncia su una delicata questione in materia di equo indennizzo per l’eccessiva durata del processo.
Nel caso specifico i ricorrenti a seguito della emissione in loro favore di
Il Tribunale Regionale Amministrativo ha accolto il Ricorso presentato dal gestore del noto ristorante “Le Palme” di Rita Caruso contro il Comune di Giardinello. Il Presidente della II^ sezione del Tar Sicilia, Nicola Maisano, relatore Francesco Mulieri, con ordinanza n.959
Una serie di incarichi di progettazione effettuati tra il 2009 ed il 2015 mai pagati dall’Assessorato Regionale all’Energia ad Invitalia S.p.A., Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa (di proprietà del M.E.F.): scatta un maxi pignoramento
L’Acacia Resort per l’assessorato regionale del Lavoro avrebbe cambiato sede senza comunicare la variazione. Dopo la sanzione, il ricorso: l’azienda ha dimostrato che c’è stata solo una modifica della toponomastica da parte del Comune In oltre dieci anni di attività, l’Acacia
Stop al pagamento delle tariffe per gli esami per la ricerca delle “larve della trichinella”: il giudice dà ragione, in prima battuta ad un’azienda che contesta la richiesta dell’Istituto Zooprofilattico siciliano. Il braccio di ferro, finito in Tribunale,riguarda le tariffe
I giudici del Tar di Palermo hanno sospeso l’ordinanza del Comune che prevedeva la chiusura per cinque giorni del ristorante lo “Scrigno dei Sapori” in piazza Principe di Camporeale.
I vigili urbani avevano multato due volte per lo stesso motivo,
Lo Scrigno dei Sapori vince il primo round nella querelle giudiziaria col comune di Palermo e ottiene dal Tar Sicilia la sospensione della chiusura da 5 giorni decisa da Palazzo delle Aquile. Il caso riguarda il ristorante di piazza Principe
Due verbali elevati dai vigili urbani nel giro di un mese, malgrado fosse già stata presentata un’istanza per il rinnovo della concessione d’occupazione del suolo pubblico (in seguito rilasciata). Ritardi burocratici che al Suap non hanno tenuto in conto, tanto